Come creare una linea di abbigliamento personalizzata.
Guida completa e molto curata nei dettagli per creare una linea di abbigliamento personalizzata.
Aprile 2018 – FacileCina
Se hai il sogno di aprire una linea di abbigliamento personalizzata vogliamo dirti che possiamo esserti d’aiuto. In questo articolo spiegheremo come poter iniziare una linea di abbigliamento. Se vedi nella moda il tuo sbocco professionale stai di sicuro facendo la scelta giusta.
Devi imparare in fretta a come gestire il tuo negozio, a commercializzare un prodotto e come soddisfare al meglio i tuoi clienti.
Contattaci per un preventivo gratuito e senza impegno
L’articolo è diviso in 4 fasi: A, B, C, D
Idea iniziale
1a. Business plan
2a. La priorità ai progetti finanziari.
3a. Quanto tempo posso vivere senza uno stipendio?
4a. Ricerca di mercato
5a. Leggi burocratiche
Come iniziare
1b. Come iniziare
2b. Come creare il tuo marchio
3b. Come creare e disegnare un logo
3b. Come creare e disegnare un logo
Creare gli abiti
1c. Come creare gli abiti
2c. Come creare la tua collezione stagionale
3c. Realizza e crea le tue idee
4c. Come trovare i produttori e fornitori di abbigliamento
Come commercializzare e vendere la collezzione personalizzata
1d. Creare un sito web e pensa a promuovere la tua linea di abbigliamento personalizzata.
2d. Sfrutta i Social, siti ed App.
3d. Sponsorizza gratuitamente il tuo marchio.
4d. Ottiene feedback e suggerimenti.
5d. Cerca un partner
6d. Frequenta le sfilate e gli eventi sulla moda.
Leggi anche i nostri altri articoli:
Fornitore di dropshipping italiano: come e perché iniziare un’attività da zero.
Dropshipping aliexpress e alibaba: come creare un’attività vincente partendo da zero.
-
Idea iniziale
1a. Business plan
Parti con un business plan molto chiaro in cui precisi come intendi gestire la tua linea di abbigliamento personale.
Devi restare con i piedi per terra ed essere convinto che quello che hai in mente di fare sia fattibile e nelle tue possibilità. Ad inizio attività è sempre meglio sottovalutare i traguari ed i profitti ed essere piuttosto sorpresi dei migliori risultati ripsetto alle previsioni. Mai sopravvalutare il proprio target finale ne resterete abbattuti e delusi. Molti vogliono ma in pochi ci riescono realmente.
Organizzati bene: punti fondamentali.
- Descrivi dove vuoi arrivare, dei tuoi prossimi passi da fare e come convincere i potenziali partner o investitori. E’ molto importante soprattutto nel settore dell’abbigliamento dove bisogna crescere in fretta e quindi essere supportati da investimenti esterni al proprio.
- Descrivi il tuo brand e permetti di far capire come sarà la tua linea di abbigliamento personalizzata, quale è il tuo focus aziendale, dove ti differenzi dagli altri brand ed a quale mercato stai puntando.
2a. La priorità ai progetti finanziari.
All’inizio avrai bisogno di un supporto finanziario per avviare la tua attività almeno che tu non hai già a disposizione un budget ragionevole. Se non hai investitori dovrai essere in grado di trovarli e gestirli tutti assieme. Non è sempre scontato riuscirlo a fare.
Per iniziare ti servirà:
- Quanti soldi mi occorrono per aprire la mia linea di abbigliamento personalizzata? Se non hai soldi a sufficienza forse ti occorre un prestito bancario o si può provare a chiedere un prestito agevolato nella regione e/o provincia in cui vivi oppure opti per un finanziamento a fondo perduto dalla Comunità Europea. Spesso nella Camera di Commercio della tua città ti reiscono a dare ottimi consgili al riguardo. Ci sono molti prestiti ad imprenditori giovani e soprattutto donne in molte regioni italiane. La Camera di Commercio organizza spesso incontri e corsi gratuiti e danno assistenza in molti settori per lanciarsi con un nuovo progetto. Per ricevere un prestito dalla banca invece dovrai avere alcuni requisiti specifici e forse avrai bisogno di una figura di garante.
- Quali sono i costi da sostenere? Fai un elenco di tutte le spese che dovrai sostenere. Vuoi aprire un esercizio fisico (negozio in strada) oppure punti sul mercato online? Costi da tenere in considerazione: burocratici, fornitore, sito web e costi pubblicitari. Un piccolo elenco da completare: apertura di un’azienda, notaio, materiali, mano d’opera, attrezzature, fornitore, piubblicità, marketing, spese d’esercizio, tasse future etc Calcola i costi fissi da dover sostenere per un’attività su base annua. Sarai in grado di sostenerli?
3a. Quanto tempo posso vivere senza uno stipendio?
Si può iniziare un’attività del genere anche come secondo lavoro o come part time. Quindi devi decidere se lavori a questo progetto della tua linea di abbigliamento a tempo pieno o no. Se è a tempo pieno e come tua unica fonte di reddito devi sapere che avrai bisogno di mesi se non di anni prima di iniziare ad essere in guadagno. Le spese iniziali sono molto alte da sostenere. Se invece è un secondo lavoro allora di sicuro avrai più libertà e meno stress. Calcola che molte aziende il primo anno non guadagnano nulla e alcune per i primi tre hanno ricavi molto bassi. Ma non sono di certo io a dirti che la fortuna non può essere dalla tua parte. Le capacità personali sono fondamentali. Quindi un obiettivo molto importante all’inizio è quello di ragigungere una stabilità importante.
4a. Ricerca di mercato
Cerca e seleziona i tuoi concorrenti attuali e futuri.
Vuoi vendere al dettaglio o all’ingrosso il tuo marchio? Quali sono e dove sono i tuoi potenziali clienti? Cerca di darti più risposte possibili per iniziare al meglio la tua azienda. Parla con altri proprietari di negozi fisici e online e con i tuoi potenziali clienti.
- potresti fare uno stage o lavorare part time per un’azienda che già si occupa del tuo stesso settore in modo da conoscere trucchi e guadagnare esperienza per evitare perdite inutili o partire con una marcia in più. Non farebbe male sapere i costi di spedizioni, conoscere personalmente i rifornitori e possibili clienti futuri.
- Trova i materiali giusti ed i campi di abbigliamento simili a quelli che vorresti rivendere personalmente. Scopri dove vengono prodotti e chi li rifornisce a prezzi più competitivi. Sono tutti vantaggi che staranno a tuo favore in futuro.
5a. Leggi burocratiche
Fai un salto alla Camera di Commercio della tuà città per farti spiegare quale azienda dovrai aprire e in caso come dovrai registrare il tuo marchio o brevetto.
Ti spiegheranno che tipo di società dovra aprire (per azioni, a responsabilità limitata, cooperativa), come funzionano: l’apertura di una partita IVA, la licenza, il conto corrente aziendale per effettuare e ricevere pagamenti, ti indirizzeranno su quale avvocato e commercialista scegliere.
1b. Come iniziare
Un punto di partenza fondamentale è constatare se si ha bisogno di dipendenti. Assumere uno o più dipendenti può essere molto caro se le entrate non saranno a sufficienza e rimane una spesa costante per ogni mese. Meglio approfondire l’argomento alla Camera di Commercio.
Se hai intenzione ad assumere dei dipendenti devi cercare la figura ideale che ti possa aiutare al meglio per far crescere la tua azienda, devi sapere per quante ore settimanali ne hai bisogno e quanto sei disposto a pagare.
- In caso la tua produzione iniziale sia ad un livello molto ridotto probabilmente dovrai stirare, cucire, tagliare e orlare da solo. Se invece inizi con quantitativi già elevati allora avrai bisogno di aiuto.
- Vuoi avere una produzione molto cara a chilometro zero o magari con prodotti locali biologici. Oppure preferisci che fornirti dall’estero e avere prodotti a prezzi molto vantaggiosi ma non inferiori di qualità? Sono tutte scelte che ti permetteranno di risparmiare o spendere di più.
- Se vuoi avere un punto vendita avrai bisogno forse di qualcuno che ti iauti. Se invece vuoi vendere solo online forse non è necessario almeno all’inizio.
2b. Come creare il tuo marchio
Il primo punto è scegliere un brand e logo che si ossocino perfettamente al tuo concetto aziendale. La prima impressione che dai ai tuoi clienti parte proprio da lì. Quindi prenditi il tempo necessario a scegli quelli giusti.
- Scegliere il nome: Puoi utilizzare il tuo nome e cognome personale come hanno già fatto molti stilisti famosi (Giorgio Armani, Gianni Versace, Dolce & Gabbana). Scegli una parola in un’atra lingua per ricordare quel paese. (escada = scala in portoghere o “low cost” = economico in inglese ). Una sigla (d&g). Una parola bella per estetica, suono o per l’immagine che da al cliente (cool, fresh) o puoi coniare una parola. Se pensi di vendere all’estero forse è meglio se sia breve e semplice da ricordare (Zara). Crea un nuovo nome formato da due parole. Una sigla (FIAT). Il nome che scegli deve essere unico, riconosciubile e facile da ricordare. Prima di scegliere la parola finale chiedi ai tuoi amici cosa ne pensano di un nome del genere o fai un sondaggio online.
- Il nome aziendale può essere diverso da quello della collezzione. E’ il marchio che deve avere il nome principale, creativo e rappresentativo esposto al pubblico che richiami l’attenzione. Mentre il nome aziendale potrebbe non comunica nulla di particolare e che non centri con il settore dell’abbigliamento,
3b. Come creare e disegnare un logo
Crea diversi logo anche totalmetne diversi confrontali e chiedi consigli ai tuoi conoscenti. Alla fine non avrai dubbi su quale scegliere. Ricordati che puoi comunque cambiarlo anche in futuro. E’ molto importante che sia un logo facile da ricordare e bello visilmente. Tramite la Camera di Commercio assicurati che sia il nome che il logo non siano registrati e siano liberi da diritti d’autore. E’ consigliato registrali come tuo marchio commerciale.
1c. Come creare gli abiti per la tua linea di abbigliamento personalizzata.
Creare gli abiti da proporre alla propria clientela è di sicuro la parte più piacevole per proprietario di un brand personalizzato. Ma rappresenta solo una piccola parte del lavoro finale. Bisogna fare tante prove, bozzetti, cercare commenti e critiche dal maggiore numero possibile di persone e decidere quali cambiamenti effettuare. Bisogna scegliere tessuti, materiali e colori differenti.
- Chiedi al tuo fornitore se ci sono delle restrizioni di qualsiasi genere. Possibilità di stampare il logo, aggiungere toppe, impossibilità di produrre determinati colori. In caso stai progettando una linea di tshirt devi fornire le dimensioni del disegno, specifiche varie, qualità, materiale, peso del tessuto, linea estiva o invernele.
- Cura ogni dettaglio nel miglior modo possibile e crea bozzetti che mostri chiaramente tutti i dettagli ed impara ad usare i termini descrittivi corretti. Fatti aiutare da una foto da mostrare al fornitore o anche un prototipo simile di un abito o tessuto che vuoi scegliere. Studia i materiali e i termini tecnici per riuscire al meglio nelle tue future creazioni. Studia al meglio il tessuto e impara a conoscerlo per il peso (filato), trama e ordito.
2c. Come creare la tua collezione stagionale
I piccoli negozi acquistano i pezzi della nuova collezzione con circa una o due stagioni in anticipo. Quindi bisogna sempre ricordarsi di organizzarsi in tempo: creare, produrre e consegnare sempre rispettando gli accordi pattuiti.
Per iniziare hai bisogno delle etichette personalizzate per il tuo abbigliamento personalizzato. Inviaci una foto, dimensioni, colori e logo. Contattaci.
3c. Realizza e crea le tue idee
Prepara i bozzetti e chiedi aiuto a un sarto, produttore o serigrafia. E’ fondamentale creare un prototipo per essere certi che la produzione finale sia conforme alla tua idea principale. Chiedi qualsiasi informazione che pensi sia necessaria per un risultato ottimale. Assicurati sui minimi dettagli.
Chiedi un prototipo per realizzare il tuo abito personalizzato. Prezzo sui 100 euro spedizione inclusa. Consegna a domicilio.
Contattaci per avere maggior informazioni su come creare una linea di abbigliamento personalizzata..
4c. Come trovare i produttori e fornitori di abbigliamento
FacileCina: ci occupiamo di trovare il fornitore più adatto alle tue esigenze in Cina per aiutarti a creare una tua linea di abbigliamento personalizzata..
- Sicuramente la ricerca inizia online dove si potranno trovare centinaia di fabbricanti di abiti di tutto il mondo. Se trovare qualche contatto dalle costre parti di sicuro conviene fare un salto. Si può sempre imparare qualcosa di nuovo ed interessante.
- la maggior parte delle aziende si rivolge ai paesi asiatici come alla Cina che ancora oggi è il leader indiscusso del settore. Mentre una volta era solo questione di costo lavoratore, oggi la Cina si conferma leader mondiale anche nella qualità e nelle capacità tessili.
- negli ultimi anni in Cina sono nati moltissimi laboratori nella zona del Guangdong dovuti alla forte richiesta di mercato sempre più specifica.
- questi laboratori spesso lavorano anche per quantità molto ridotte ed i clienti possono inoltrare il proprio logo per personalizzare campioni già essitenti ed etichettarli con il proprio brand.
- molte fabbriche lavorano con produzione minima quindi bisogna bene informarsi prima di procedere alle trattative.
- è importante stabilire fin dall’inizio i tempi necessari per produrre una determinata quantità di articoli
- chiedere i campioni, spesso sono gratuiti
-
Come commercializzare e vendere la collezzione della tua linea di abbigliamento personalizzata.
1d. Creare un sito web e pensa a promuovere la tua linea di abbigliamento personalizzata.
Uno degli aspetti più importanti è come ti presenti ai tuoi possibili clienti e che gli articoli della tua collezzione siano esposti nella migliore maniera. Quindi un sito web deve essere costruito nel miglior modo possibile. Inserisci i tuoi dati aziendali, fai trovare facilmente le informazioni per contattarti e presenta un sito facile per comprare e semplice da navigare. Dovrai creare un “carrello acquiseti” e colegare il tuo conto bancario che ti permette di ricevere i pagmaenti dei clienti dalle carta di credito.
Contattaci per creare un ecommerce di successo. Ti metteremo in contatto con i nostri partner e potrai avere uno sconto.
2d. Sfrutta i Social, siti ed App.
Vendi su più ecommerce e APP e crea accordi con altri siti web e blog in modo da attirare nuovi clienti sul tuo brand e sito. Essere presenti su vari siti può sempre essere un vantaggio. Ci sono tanti ecommerce e APP di vendita. Ebay, Amazon, Etsy, e Depop e molti altri.
3d. Sponsorizza gratuitamente il tuo marchio.
Appena lanciato un negozio o un marchio personalizzato si hanno molti costi. Quindi è consigliabile cercare la “pubblicità gratuita”, Fai conoscere il tuo marchio anche attraverso questi consigli:
- cerca di pubblicare sui giornali e riviste locali l’annuncio dell’apertura della tua attività o del lancio del tuo marchio personalizzato
- pubblicizza sui giornali, siti web, facebook annunci mirati alla tua clientela.
- Sponsorizza degli eventi che richiamano la tua potenziale clientela.
- Trova blogger e testimonial della tua città o italiani a cui regalare i tuoi prodotti. quelli che sono all’iniizo spesso non chiedono nulla in cambio o basse cifre.
- Sfrutta i social media come Facebook, Instagram, Twitter, WhatsApp, LinkedIn e crea un tuo blog personale per farti conoscere velocemente nella tua zona.
4d. Ottiene feedback e suggerimenti.
Indossa i capi della tua linea, falli indossare ai tuoi dipendenti e soprattutto in negozio o via online chiedere sempre ai clienti cosa ne pensano, dove sono da migliorare, che colori o modelli preferiscono. Insomma cercare di avere il maggior numero dei commenti e suggerimenti utili. Approfittane saranno il tuo investimento di marketing migliore! Soprattutto all’inizio quando non hai un grande budget da spendere in questo campo.
5d. Cerca un partner
Vai agli eventi di moda, festival, mercati e proponi la tua linea a più negozi, attività epersone che puoi. Prendi appuntamenti con più commercianti possibili e convincili a provare la tua linea.
Punta molto sul online business e cerca partnership con altri siti e venditori. Invia il tuo catalogo a potenziali clienti.
6d. Frequenta le sfilate e gli eventi sulla moda.
Nonostante sia molto caro comunque si va nel posto ideale per la tua categoria di business. Il network che si può creare intorno è fondamentale. Si possono trovare contatti fondamentali o partnership vincenti.
Consigli per lanciare una linea di abbigliamento personalizzata
- Il gruppo fa sempre la forza. Quindi cerca subito di creare un team vincente dove ogni singolo possa portare qualcosa di fondamentale nuova azienda. Non serve solo un bravo stilista o un’esperto di moda. Ma ci sono altre figure fondamentali nelle aziende di oggi.
- Creare una linea di abbigliamento con un amico potrebbe essere più semplice ma dovete essere sicuri di volere lo stesso traguardo e siate in sincronia con il progetto.
- Trova un nome accattivante e facile da ricordare che trasmetta la filosofia del tuo brand. E’ di iscuro il punto di partenza principale per la tua attività.
- Sii certo che ciò che decidi sia sempre in filosofia con l’azienda, che sia utile e faccia bene all’espansione del marchio.
- Trova investitori interessati al tuo progetto. Dovrete avere in comune il più possibile degli obiettivi.
Consigli finali
- Cerca sempre di essere gentile con i tuoi clienti, fornitori e dagli l’idea che sei un supporto alla loro attività.
- Ricordati di rispettare sempre le scadenze e l’impegni presi con i partner o clienti. La reputazione aziendale è alla base del tuo business.
- Quando avrai raggiunto traguardi importanti non pensare ad essere arrivato ai massimi livelli, ma continua a fare progressi e a migliorare la tua linea. Aggiornarsi e migliorarsi è d’obbligo, sennò arriva sempre qualcuno di migiore che ti porta via i clienti.
Per concludere ricordatevi dei punti fondamentali:
- business plan
- sito e social manager per il tuo business online
- una location per lavorare al tuo progetto
- un magazzino per la tua merce
- un fornitore di fiducia competente ed affidabile: ti aiutiamo a ricevere campioni e ti seguiamo passo dopo passo.
- partener competenti che ti possano aiutare a raggiungere il tuo traguardo prefigurato.
FacileCina:
- ti aiutiamo a creare la tua azienda da zero
- cartellini ed etichette
- creiamo il tuo prototipo di abito
- magazzino gratuito per i nostri clienti
- articoli personalizzati
Commentare qui sotto se avete domande su come linea di abbigliamento personalizzata.