Febbraio 2020 - FacileCina
I consigli sul coronavirus
In breve:
- Lavarsi frequentemente le mani
- Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
- Non toccarsi gli occhi, il naso e la bocca con le mani
- Coprirsi la bocca e le mani quando si starnutisce o si tossisce
- Non prendere farmaci antivirali né antibiotici se non prescritti dal medico
- Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
- Usare la mascherina solo se sospetti di essere ammalati o se si assiste persone ammalate
- I prodotti “made in China” ed i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
- Gli animali da compagnia non diffondono il virus
- Contattare il numero verde 1500 del Ministero della Salute se hai la febbre o la tosse e se sei tornato dalla Cina negli ultimi 14 giorni
- Contattare il 112 in caso si pensi di avere il coronavirus
- Non condividere fake news sul corona virus
Cosa fare e come riconoscere i sintomi
I sintomi dell’infezione del coronavirus sono simili ad un’influenza: febbre, tosse, difficoltà respiratorie. Secondo gli ultimi aggiornamenti non bisogna recarsi al pronto soccorso ma chiamare il 112. Ciò permette di evitare il più possibile altri contagi.
Come proteggersi e non contagiare gli altri
Misure base di protezione contro il coronavirus.
Quale mascherina usare? Clicca Qui.
Lavare spesso le mani.
Il primo consiglio è quello di lavarsi con molta frequenza le mani con acqua e sapone ed usare i gel disinfettanti a base di alcohol.
Perché?
Lavarsi le mani permette di eliminare il virus se è sulle mani ed abbassa drasticamente la possibilità di contagio.
Igiene respiratoria
Quando si tossisce o starnutisce è importante coprirsi la bocca ed il naso con il gomito piegato oppure con un fazzoletto di carta. Sarebbe ottimale inserire il fazzoletto in un sacchetto o contenitore chiuso e buttarlo via. Subito dopo è consigliato di pulirsi le mani con il gel disinfettante a base di alcohol oppure lavarsi le mani.
Perché?
Coprirsi la bocca ed il naso quando si tossisce e si starnutisce impedisce la diffusione dei germi e del virus. Starnutire nelle proprie mani può facilitare la contaminazione di oggetti o persone che si toccano.
Mantenere le distanze dalle persone ammalate
Se qualcuno nelle vicinanze ha la febbre, tosse o starnuti è consigliato di tenere una distanza di circa 3 metri.
Perché?
Quando qualcuno è infettato da una malattia respiratoria, come il 2019-nCoV, tossisce e starnutisce rilasciano piccole gocciolino contenenti il virus. Se si è troppo vicini si può respirare il virus.
Evitare di toccare gli occhi, il naso e la bocca
Le mani sono molto delicate perchè vengono in contatto con molti oggetti pieni di batteri. Le superfici dei batteri possono essere contaminate dal virus. Se si toccano gli occhi, il naso o la bocca con le mani contaminate è possibile trasmettere il virus dalla superficie dell’oggetto a se stessi.
In caso di febbre, tossa o difficoltà respiratorie consultare immediatamente un medico.
Contattare il 112. E’ importante dire già via telefono se si ha viaggiato in Cina o se si è venuti in contatto con qualcuno che è tornato da un viaggio dalla Cina (soprattutto se da Wuhan o dalla provincia Hubei che è dove c’è l’epicentro del 2019-n.CoV).
Perché?
E’ consigliato di avvertire subito un medico, per la propria sicurezza e per chi vi sta attorno, se si hanno i sintomi del coronavirus. E’ possibile che ci sia stata un’infezione respiratoria. I sintomi respiratori e la febbre possono essere dovuti a molteplici fattori. Sono uno dei primi segnati per chi ha il coronavirus.
Se si hanno i sintomi ma non si ha viaggiato in Cina
Se si hanno i sintomi respiratori lievi e nessun viaggio in Cina da dicembre 2019 è consigliato comunque di prendere subito delle precauzioni. Seguire i consigli riportati qui sopra riguardo l’igiene respiratoria. E’ consigliato di restare a casa fino al recupero.
Se si va in un mercato in cui ci sono animali vivi, o prodotti derivanti da animali vivi è consigliato seguire le misure igieniche riportate per precauzione generale.
E’ importante lavare con regolarità le mani con il sapone dopo aver toccato animali e prodotti di origine animale. Evitare di toccare gli occhi, il naso e la bocca con le mani. Evitare il contatto con animali ammalati e prodotti di animali morti. Evitare rigorosamente il contatto con animali randagi come gatti e cani, uccelli, roditori e pipistrelli. Evitare il contatto con rifiuti organici di animali.
Evitare il consumo di carni crude o poco cotti.
Maneggiare con cura la carne cruda per evitare la contaminazione incrocia del virus. Seguire le pratiche di sicurezza alimentare.
I siti ufficiali: Coronavirus
Organizzazione della Sanità Internazionale

Chi viaggia in Cina
Evitare i viaggi non indispensabili in Cina.
L’organizzazione mondiale della sanità WHO sconsiglia di fare viaggi in Cina se non essenziali. Non sono incluse Hong Kong, Taiwan e Macao. Per chi si reca in Cina è obbligatorio usare le mascherine per la bocca. Le mascherine in Cina non si trovano più nei negozi quindi è fortemente consigliato di comprarle in Italia. È consigliato di cambiare almeno una volta al giorno la mascherina usa e getta. È vietato in molte città usare i mezzi pubblici senza mascherina.
Turisti in Cina.
È fortemente consigliato di cancellare i viaggi turistici in Cina. Le compagnie aeree potrebbero cancellare i propri voli da un momento all’altro in caso di peggioramento della situazione.
Restrizioni per chi arriva dalla Cina.
Il governo Italiano ha cancellato tutti i 59 voli diretti settimanali tra l’Italia e la Cina. Chi si è recato in Cina può comunque tornare in Italia con un volo che fa scalo in qualsiasi paese.
Chi arriva a Hong Kong dalla Cina
Tutti le persone che arrivano dalla Cina verso Hong Kong devono stare in quarantena per due settimane.
Chi deve prendere il volo da Hong Kong verso l’Italia ed arriva dalla Cina deve restare due settimane in quarantena a Hong Kong. L’unica soluzione per il momento sembra quella di arrivare via traghetto. Chi arriva via volo e non esce dall’aeroporto può proseguire verso l’Italia.
Aggiornamenti:
Suggeriamo di aggiornarsi di giorno in giorno tramite la stampa e di seguire le direttive ufficiali del governo. Le informazioni riportate nell’articolo possono cambiare.
Trackback/Pingback